Posti da vedere in Toscana: Ortignano Raggiolo

Posti da vedere in Toscana: il comune di Ortignano Raggiolo

Posti da vedere in Toscana: il comune di Ortignano Raggiolo

posti da vedere in toscana casentino

Posti da vedere in Toscana: un piccolo comune poco conosciuto ma con davvero tanto da offrire, immersi nelle foreste

Ortignano Raggiolo è un territorio in cui è ben visibile l’interazione tra uomo e ambiente.

Ortignano Raggiolo si trova nella bellissima valle del Casentino, in provincia di Arezzo, nella bella ToscanaSi trova tra Bibbiena e Poppi, sulla sponda occidentale dell’Arno.

Questo piccolo comune nasce nel 1873 dalla fusione di due comuni: Ortignano e Raggiolo. É un comune montano ad economia rurale. Si trova tra il Pratomagno e la valle del fiume Teggina.

Qui, sarete colpiti dal verde intenso delle foreste, fra paesi murati, casolari sparsi, dal silenzio dei luoghi, dalla sospensione del tempo e da un senso diffuso di pace.

Uzzano, una piccola altura

Appena entrati nel comune, passato il ponte sull’Arno (questo fiume famoso, che attraversa Firenze, nasce sul Monte Falterona, proprio nella valle del Casentino), a sinistra si nota l’altura di Uzzano. Qui sorgeva uno dei tanti piccoli castelli casentinesi.

In epoca medievale, i castelli di Ortignano, Raggiolo, Uzzano, Giogatoio, Civitella Secca e Giogalto erano chiamati Valle Fiorentina.

San Piero in Frassino: il primo paese che troviamo

Dopo pochi chilometri troviamo San Piero in Frassino, un borgo di pianura, dove vive la maggior parte degli abitanti. 

Ha questo nome, in Frassino, per distinguerlo da altri luoghi omonimi, ma anche, secondo la tradizione, da una grande pianta di frassino che cresceva nei pressi della strada per Uzzano.

Il paese sorge nel fondovalle del Teggina. La Parrocchiale del paese è la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo.

posti da vedere in toscana casentino

Ortignano basso e Ortignano alto

Oltrepassato San Piero in Frassino arriviamo al paese di Ortignano. 

La parte bassa del paese è più recente e presenta due grandi aziende, è situata alla confluenza dei due torrenti principali. Qui si trova il Palazzo Municipale.

Negli ultimi anni sono nati dei progetti per abbellire attraverso l’arte questa zona del comune: un lungo murale decora il parcheggio dipinto da me e il Circolo Arci è diventato un luogo artistico.

la parte alta è dominata da quello che prima era il Castello. Da questa posizione si ha un bellissimo panorama sui boschi e sulle colline.

La Chiesa di Ortignano si trova prima del paese, lungo la strada di accesso. Dedicata a Santa Margherita e San Mattero apostolo.

Nel paese ci sono molte case antiche con dettagli interessanti come gli archi delle porte con stemmi e incisioni di date antiche.

 

La Villa e Badia Tega: due piccoli paesi

Partendo da Ortignano basso, a sinistra del bivio fra la strada comunale per Ortignano alto e la provinciale per Raggiolo, si raggiunge l’abitato di Villa e proseguendo la stessa strada, fino a Badia Tega.

L’abitato è di poche case sparse, abitate soprattutto nel periodo estivo, situate su uno scosceso pendio boscoso e radunate intorno alla piccola chiesa di Sant’Antonio.

Raggiolo: uno dei borghi più belli d'Italia

Motivo di grande orgoglio nel nostro paese è il riconoscimento ottenuto dal paese di Raggiolo, parte dei Borghi più belli d’Italia.

Si trova immerso nella foresta, alto a dominare la valle. Il paese, addossato sul fianco della montagna, è molto esteso in altezza e presenta tutte le caratteristiche del paese montano casentinese.

Raggiolo ha una storia antica, è stato fondato nel VII secolo da goti o longobardi. La tradizione vuole che gli abitanti di Raggiolo derivino dalla Corsica, e vengono chiamati infatti Corsi.

I luoghi da non perdere a Raggiolo sono:

  • la Chiesa di San Michele, nella piazza centrale;
  • il grande arco a sesto acuto che sorregge la scarsella della Chiesa;
  • l’Ecomuseo della Castagna e della Transumanza, dove si trova la Mappa di Comunità di Raggiolo, ovvero come gli abitanti percepiscono il loro ambiente, creato con i residenti;
  • la piccola Chiesa sopra alla piazza principale;
  • il Muro delle parole dimenticate, i vocaboli che ormai non usiamo più;
  • la Stanza del Tempo, una raccolta spontanea di oggetti di uso quotidiano, strumenti di lavoro, immagini, una vera e propria porta sul tempo;
  • il Seccatoio Cavallari, riportato in attività grazie all’associazione “Brigata di Raggiolo”;
  • il Mulino di Morino, con il recupero strutturale e funzionale si può assistere alle fasi di lavorazione delle castagne;
  • le statue nel torrente Barbozzaia, il lupo, il gufo e il cinghiale, scolpiti da Roberto Vignali nelle rocce nel fiume;
  • il Ponte dell’Usciolino, un ponte romanico lungo il sentiero che collega Raggiolo a Quota di Poppi.

Consigliamo la visita a Raggiolo in tutte le stagioni, uno dei maggiori eventi è la Festa di Castagnatura, in autunno.

Un’idea simpatica da fare a Raggiolo con i bambini è giocare a chi trova i tanti simpatici gnomi in legno, nascosti in tutto il paese!

Dove alloggiare?

Murale di Ortignano

Posti da vedere in Toscana: venite a scoprire questo comune virtuoso e speciale, non ve ne pentirete!

Potete alloggiare nel nostro Bed & Breakfast “La Casa d’Artista”, una piccola struttura ricettiva creata in casa nostra, dove è nato un progetto artistico e turistico per rendere il nostro comune un paese green e artistico.

La nostra casa è tutta a tema natura, è un piccolo paese delle meraviglie, per sognare tutti insieme!

Vi aspettiamo,

Licia e Jolana

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *