Cosa fare in Toscana – cosa vedere – Casentino

Cosa fare in Toscana e cosa vedere: la valle del Casentino

Cosa fare in Toscana | Consigli su cosa vedere in Casentino, valle sconosciuta

Cosa fare in Toscana, questa bellissima regione conosciuta in tutto il mondo. La Toscana non è solo città turistiche come Firenze, Siena, Pisa.

Ci sono zone di questa regione ancora completamente sconosciute, anche città bellissime come Arezzo.

Arezzo ha quattro vallate: Casentino, Val Tiberina, Valdarno e Val di Chiana.

Il Casentino è la valle più nascosta, chiusa tra le sue montagne, immersa completamente nelle foreste.

Qui sembra di fare un vero e proprio viaggio nel tempo, nella Natura, nella pace e tranquillità.

Tutta la valle casentinese è perfetta per lo sport outdoor, a seconda delle stagioni:

  • primavera e estate, canoa, torrentismo;
  • inverno, ciaspole e sci, scialpinismo;
  • tutto l’anno trekking, trail, mountain bike, arrampicata, trekking ecc.

Raggiolo - Uno dei borghi più belli d'Italia

cosa vedere in casentino raggiolo

Raggiolo è un piccolo borgo immerso nelle foreste, interamente in pietra. Si trova nel comune di Ortignano Raggiolo.

Un borgo tutto da scoprire a passo lento, a piedi o in bici, senza l’automobile, perchè è possibile parcheggiarla solo all’esterno del paese.

Perfetto per i bambini, per la tranquillità, l’atmosfera fermata nel tempo, gli gnomi scolpiti nel legno sparsi nel paese e non solo… un borgo tutto da scoprire!

Poppi - Uno dei borghi più belli d'Italia

Posti belli in Toscana - Casentino - Quota

Poppi è conosciuto per il Castello dei Conti Guidi, considerato il simbolo del Casentino, perchè visibile da tutte le zone della valle o quasi.

Un bellissimo borgo con chiese, loggiati, mura che lo racchiudono tuttora.

Dal borgo di Poppi si ha dei bellissimi scorci sull’intera valle del Casentino, sulle foreste e sugli altri borghi.

Pratomagno, la montagna con la fantastica croce

Il Pratomagno è un massiccio che divide la Valle del Casentino dal Valdarno. Il punto più famoso e con un fantastico panorama è la Croce del Pratomagno. Ha questo nome per i suoi grandi prati, il bosco non riesce ad arrivare fino alla sommità.

Costruita per il settimo centenario della morte di San Francesco. Si trova a 1592 metri s.l.m.,è una croce di 25 metri, in metallo rosso.

Quota, un piccolo borgo alle pendici del Pratomagno

Cosa fare in Toscana - Casentino - Quota

Lungo la strada per raggiungere il Pratomagno, si trova un piccolo paese interamente in pietra, Quota.

Un labirinto di viuzze, di piazzette, di archi e sentieri. Un piccolo paese, che si visita in una-due ore.

I punti più belli da visitare sono:

  • la Chiesa;
  • la piazza della Chiesa, con un piccolo loggiato;
  • le varie fonti per cui è famosa Quota.

Consigliamo anche di visitare la piccola bottega alimentari PaneeOlio per la simpatia dei proprietari e i prodotti tipici del Casentino.

Stia, il paese dove nasce l'Arno

Cosa visitare in Toscana - Stia

Stia si trova nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Qui nasce il fiume Arno, lo stesso fiume che attraversa la città di Firenze.

Da vedere qui:

Parco Nazionale dell Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Toscana per bambini: Parcon Nazionale delle foreste casentinesi

Nella nostra valle del Casentino si trova uno dei parchi naturali più belli d’Italia, con le sue incredibile foreste.

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è davvero un polmone verde, le foreste ricoprono tutte le montagne.

Alcuni dei luoghi più belli da non perdersi in questo parco sono:

  • Monte Penna (vedi foto)
  • Diga di Ridracoli, diga artificiale in cui potrete fare trekking e canoa;
  • Foresta della Lama;
  • Badia Prataglia.

Cosa fare in Toscana, nel video i luoghi principali da visitare in Casentino!

Bibbiena, la città della fotografia

Bibbiena casentino cosa vedere

Bibbiena è il paese più grande e centrale nella Valle del Casentino. 

Bibbiena fa vivere la sua parte storica con iniziative moderne perchè è diventata “Città della Fotografia” grazie alla sede del Centro delle Fotografia d’Autore, il CIFA, importante a livello nazionale.

Le cose da vedere a Bibbiena sono:

  • il centro storico;
  • Piazza Tarlati, chiamata Piazza Grande, dove si trovano anche il palazzo del Podestà e la torre dell’orologio;
  • la Chiesa di San Lorenzo con le terracotte dei Della Robbia;
  • il Teatro Dovizi;
  • Propositura Parrocchia dei Santi Ippolito e Donato;
  • l’Oratorio di San Francesco;
  • il Museo Archeologico del Casentino;
  • il Santuario di Santa Maria del Sasso;
  • il panorama sul Casentino da Piazza Michelangelo e dalla terrazza accanto a Piazza Grande;
  • il Centro Italiano della Fotografia d’Autore.

Camaldoli, il Monastero e l'Eremo fondati da San Romualdo

Cosa vedere in Toscana - Casentino - Camaldoli

Camaldoli si trova nell’area del Parco e sarete affascinati dalla bellezza delle foreste!

Qui si trova il Monastero e l’Eremo fondati da San Romualdo.

Consiglio di visitare qui:

  • Castagno Miraglia, l’albero ultracentenario;
  • l’Antica Farmacia;
  • la Chiesa;
  • il Monastero;
  • l’Eremo;
  • il Laghetto Traversari dove si trovano i tritoni.

La Verna, il Santuario fondato da San Francesco

Cosa visitare in Toscana - La Verna

La Verna si trova all’interno del Parco Nazionale, è conosciuta per il Santuario fondato da San Francesco.

Cosa vedere qui:

  • Monte Penna, la montagna che sovrasta il santuario;
  • Il Bosco delle fate, facendo il percorso ad anello intorno alla roccia su cui è stato costruito il santuario, troverete un luogo magico;
  • il Sasso di Adamo, dove Michelangelo si è ispirato per dipingere “La Creazione di Adamo” nella Cappella Sistina.

Strada in Casentino, il paese degli scalpellini

cosa fare in Toscana - Strada in Casentino

Strada in Casentino si trova nel comune di Castel San Niccolò ed è conosciuto come il paese della pietra lavorata.

Qui vivevano e lavoravano centinaia di scalpellini. Adesso purtroppo ne sono rimasti solo un paio. Strada è stata famosa per la Biennale della Pietra Lavorata, a cui partecipavano artisti e scalpellini provenienti da tutto il mondo.

I luoghi da vedere in questo paese sono:

  • Pieve romanica di San Martino a Vado;
  • il borgo;
  • il Museo della Pietra Lavorata;
  • il Castel San Niccolò con la sua Torre dell’Orologio (il castello è privato adesso);
  • il ponte sul fiume Solano;
  • a Pagliericcio, non lontano da Strada, troverete il Molino Grifoni dove viene fatta ancora la farina con le macine di pietra.

 

Dove alloggiare?

Cosa fare in Toscana, dopo tanti consigli su cosa scoprire nel nostro territorio, vi raccontiamo il nostro progetto artistico e turistico nato a Ortignano Raggiolo.

Tutto è nato in casa nostra, dove abbiamo creato un Bed & Breakfast, chiamato “La Casa d’Artista” , tutto colorato e vi sembrerà di entrare in un mondo delle favole. Ogni stanza è a tema: tra boschi, alberi, fiori e farfalle tornerete bambini!

Vi aspettiamo per conoscere questa vallata incredibile,

Licia e Jolana.

circolo arte riciclata LICIA BALDINI JOLANA KOZAROVA

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *