Toscana per bambini: consigli su cosa fare in Casentino per i più piccoli
Toscana per bambini: tante attività e posti da visitare in Casentino
Toscana per bambini: tante idee per la tua prossima vacanza in questa bellissima regione, in una parte ancora poco conosciuta, la valle del Casentino, in provincia di Arezzo.
Sono Licia, artista e proprietaria, insieme a mia mamma Jolana, del Bed & Breakfast “La Casa d’Artista” a Ortignano, nella valle del Casentino, in Toscana.
Amiamo la natura e le attività da fare insieme ai bambini. Ci sono pochi luoghi in Toscana in cui fare numerose attività per bambini e per famiglia.
In Casentino ci sono tanti luoghi da visitare e attività divertenti, a contatto con la Natura, in cui potrai rilassarti e passare dei bellissimi momenti insieme alla tua famiglia.
1. Workshop creativo e artistico "Piccoli grandi artisti green"

Ho creato il workshop creativo “Piccoli grandi artisti green” per bambini, ma anche per la famiglia, in cui divertirsi insieme.
La Natura è una grande artista, ma anche tutti i bambini. La prima parte una caccia al tesoro, come piccoli esploratori, alla ricerca di materiali artistici per creare piccole, grandi opere d’arte.Alla ricerca di sassi, foglie, cortecce, pigne, fiori e non solo. Una tranquilla passeggiata nella Natura.
Una volta raccolti gli elementi necessari, diamo libero sfogo alla fantasia! Torneremo nel mio laboratorio d’arte per un workshop divertente e creativo. Creeremo composizioni, personaggi fantastici, animali, piante, alberi… tutto completamente naturale.
Un gioco da ripetere ogni volta che siamo in mezzo alla natura, per diventare veri e propri artisti green!
Per avere maggiori informazioni
2. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Toscana per bambini: cosa c’è di meglio di un’avventura all’interno di un Parco nazionale?
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è il luogo perfetto per passare una vacanza a contatto con la Natura, in famiglia.
Le montagne ricoperte da queste bellissime foreste è perfetta per la sua atmosfera da fiaba, che farà innamorare e sognare tutta la famiglia.
Ci sono tanti luoghi da non perdere, adatti anche ai bambini:
- Camaldoli, il monastero e l’eremo circondati da foreste bellissime, consiglio la visita al Castagno Miraglia (l’albero ultracentenario), il laghetto Traversari dove potete divertirvi a contare i tritoni che affiorano nell’acqua;
- il Monte Penna, (1333 metri s.l.m.) a metà strada tra Camaldoli e Badia Prataglia, una semplice escursione, da cui godersi un panorama a dir poco incredibile sulle foreste. Qui nidifica l’aquila, se siete fortunati riuscirete a vederla;
- La Verna, il Santuario di San Francesco, dove potete fare una camminata semplice sulla cima del Monte Penna (la montagna su cui si trova il santuario). Vicino al paese di Chiusi della Verna visitate il Sasso di Adamo, dove Michelangelo si è ispirato per dipingere “La Creazione di Adamo” nella cappella Sistina. E perchè non divertirvi a farvi foto divertenti nella stessa posizione di Adamo?
- La Diga di Ridracoli, un luogo incredibile per i colori dell’acqua e delle foreste che la circondano. Qui ci sono attività come canoa, battello elettrico, trekking, visite al Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli. Il divertimento e il relax è assicurato;
- La Foresta della Lama, il cuore pulsante delle foreste, raggiungibile solo a piedi o in bici (in alcune date specifiche il Parco organizza giornate con navetta).
I luoghi da visitare nel Parco sono davvero molti, ci sono anche molte strutture didattiche perfette per i bambini.
Toscana per bambini: ci sono ancora tante nuove idee da scoprire in questa zona sconosciuta di questa bellissima regione
3. La "Spada nella roccia" sul crinale del Pratomagno

Il crinale del Pratomagno è una delle montagne da cui è possibile avere un bellissimo panorama. Vedrete Casentino, Valdarno, Arezzo, Firenze e molto più, nelle giornate più belle fino al lago Trasimeno! A 1592 metri s.l.m. svetta il suo simbolo, la Croce del Pratomagno, in metallo rosso, alta 25 metri.
Ma c’è una particolarità sul crinale, che piacerà a tutta la famiglia, “la Spada nella Roccia”! Vi divertirete tutti a vedere se riuscite a tirarla fuori e a diventare re? Non è la spada di Re Artù, ma chissà quali altre leggende ci sono dietro!
La “Spada nella Roccia” si raggiunge seguendo il crinale dalla Croce oppure per renderlo più semplice nella zona del bosco sotto il crinale (dalla parte del Casentino). Questo è un trekking abbastanza impegnativo.
4. Il Paese di Raggiolo
Raggiolo è uno dei borghi più belli d’Italia ed è ottimo da scoprire anche con i propri bambini.
La sua particolarità è quella di essere un borgo interamente in pietra immerso nel bosco.
Per raggiungerlo dovrete lasciare la vostra macchina fuori dal paese, e poi lo potrete visitare a piedi o in bici.
Raggiolo è un labirinto di piccole vie, sentieri, borghetti, piazzete, chiese, sembra di fare un viaggio nel tempo qui.
Un gioco che consiglio di fare con i bambini è quello di cercare gli gnomi in legno sparsi in tutto il borgo! Non perdetevi anche le statue scolpite nei sassi nel fiume, nelle vicinanze del Mulino di Morino.
5. Lo Zoo di Poppi

Il primo parco zoo della fauna europea si trova a Poppi, nel centro del Casentino, con un bel panorama sul bellissimo Castello dei Conti Guidi.
Qui, troverete le specie autoctone della fauna europea con tante iniziative tra cui laboratori per sensibilizzare, studiare e rispettare la Natura.
Tra lupi, orsi, istrici, aquile, gufi, volpi, linci… passerete una bella e tranquilla giornata in famiglia.
6. Il Parco Avventura Adrenalina Casentino

Voglia di tante piccole avventure insieme ai vostri bambini?
Allora il Parco Avventura Adrenalina Casentino è perfetto per le attività outdoor, nel bellissimo Parco del Canto alla Rana, a Stia.
Tra arrampicata e camminate sugli alberi, la vostra esperienza sarà divertente e adatta anche ai più piccoli. Il Parco non è molto grande e estremo, ha più percorsi con più difficoltà.
Toscana per bambini: tra sentieri, magia, sogni, natura e cultura per i più piccoli
7. Il Sentiero dei Lupi a Moggiona










Un bellissimo sentiero tematico nel paese di Moggiona, all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Il sentiero dei lupi parte dal bar del paese. È un progetto più ampio, che negli anni verrà ingrandito.
Adesso il bar è il punto di partenza del percorso, e seguendo le indicazioni della mappa che vi daranno all’interno, godetevi la passeggiata educativa.
Ci sono molti pannelli esplicativi sulla vita e abitudini del lupo. Un animale meraviglioso, che fortunatamente è presente nel Parco.
Il Sentiero dei Lupi a Moggiona è un percorso sensoriale semplice e facilmente accessibile. Con ampi spazi e tavoli per un pic-nic e anche una zona per avvistare gli animali.
Ideale per un pomeriggio all’insegna della natura e avventura!
8. Il Planetario del Parco a Stia

Il Planetario del Parco in Casentino si trova a Stia.
Una bella struttura didattica che saprà affascinare i vostri bambini. Vengono organizzati nel periodo primavera-estate eventi adatti alle famiglie.
Una delle parti più belle del planetario è la cupola che ricostruisce la volta celeste di notte!
Ci saranno tanti nuovi astronomi tra i vostri bambini, dopo una serata nel Planetario?
9. Il Museo Archeologico a Bibbiena

Dopo tanti bambini astronomi, ci saranno tanti bambini archeologi, dopo la visita in Casentino?
Un Museo adatto ai bambini, che ci porta alla scoperta del passato, della storia di questo territorio così speciale ma purtroppo poco conosciuto.
Tra i tanti reperti ritrovati in questa valle, le tantissime statuette votive trovate nel Lago degli Idoli, sul monte Falterona, dove nasce il fiume Arno.
Il sito web ufficiale fornisce informazioni sulle varie sale e l’esposizione.
10. Il Bosco delle Fate a La Verna

Non esiste bambino che non rimanga affascinato dalle storie delle fate, ma chi di voi sapeva che in Toscana, in Casentino, c’è un bosco in cui vivono ancora indisturbate?
Il Bosco delle Fate si trova sempre nel Parco, nel percorso che circonda il Santuario della Verna.
Una passeggiata semplice, ma che vi porterà in un mondo fatato. Qui, una parte della montagna è crollata migliaia di anni fa. Sulle rocce è cresciuto il muschio, diventando il nascondiglio perfetto per le fate!
Giocate in mezzo alla natura con i vostri bambini, alla ricerca di queste creature fantastiche, chissà se riuscirete a trovarne almeno una!
Toscana per bambini: i luoghi perfetti per i vostri figli non sono ancora finiti...anche dove soggiornare è perfetto per loro!
Dove soggiornare - B&B "La Casa d'Artista"
Non pensavate che la Toscana fosse perfetta per i bambini?
Ma non finisce qui, anche il luogo in cui soggiornerete per visitare la valle casentinese è ideale per voi e i vostri bambini!
Il nostro Bed & Breakfast “La Casa d’Artista” a Ortignano è casa nostra, personalizzata tutta attraverso l’arte riciclata. Abbiamo creato un piccolo mondo delle favole! Con quadri “magici” che si trasformano dal giorno alla notte!
Prenota subito una camera magica su booking o chiamaci al +39 3404757129 !








Vi aspettiamo,
Licia e Jolana
