Cosa vedere in Casentino: Raggiolo

Cosa vedere in Toscana: Raggiolo in Casentino

Cosa vedere in Toscana: Raggiolo, uno dei borghi più belli d'Italia

Raggiolo è un paese che si trova nel comune di Ortignano Raggiolo, nella bellissima vallata del Casentino, in provincia di Arezzo, in Toscana. Raggiolo ha ricevuto anche un rinomato riconoscimento, è uno dei borghi più belli d’Italia per la sua particolarità: non lontano dal bellissimo Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, si trova anch’esso immerso nel verde.

Quello che farete a Raggiolo è davvero un viaggio nel tempo: è un borgo tutto da scoprire a passo lento, lasciando al di fuori del paese la vostra automobile. Siete pronti a scoprire ogni angolo di questo borgo?

L'itinerario più bello per scoprire Raggiolo

Quello che vi consiglio è forse uno dei modi migliori di scoprire questo paese: partendo dalla roccia con scritto Raggiolo che vi dà il benvenuto. Il parcheggio può essere improvvisato nelle vicinanze oppure si può salire fino alla fine della strada e ripercorrere la strada a piedi per partire dal ponte che vi indica “La Via del Castagno”.

Alla fine della via alla vostra destra troverete un nuovo ponte in pietra, prendete il sentiero alla vostra sinistra, un percorso nel bosco che costeggia il fiume, un mondo tutto magico! Dopo esservi goduti il sentiero arrivate ad una casa, passate nel sentiero accanto e vi troverete ora in un nuovo ponte. Non perdetevi la bellezza della scultura realizzata dallo scalpellino Roberto Vignali, voltandovi verso il fiume! Un cinghiale, un lupo e un gufo affiorano dalle rocce! Per chi vuole può avvicinarsi alle statue per scattare una fotografia (passando dal sentiero che porta al Mulino di Morino, sulla destra passato il ponte). Continuando il sentiero troverete il Mulino, aperto solo su prenotazione.

Raggiolo è perfetto per i bambini

Accanto al ponte si trova un’area giochi per bambini, per far divertire il vostro bambino! Scorgete tra i rami degli alberi circostanti anche delle piccole sculture di legno di piccoli gnomi, che si troveranno un po’ sparsi in tutto il paese! Giocate a chi li trova tutti!

Raggiungete la salita in pietra e arriverete alla Fonte di …. e a pochi passi da essa troverete un seccatoio per le castagne che è tuttora utilizzato! Raggiolo è famoso per i suoi castagneti, e tutti i prodotti derivanti dal suo frutto, la castagna. Siamo già all’interno del paese, abbiamo lasciato il bosco e camminiamo e ci rendiamo conto che tutto il borgo è completamente di pietra.

Luoghi nascosti nel labirinto del paese

Raggiunto il bar sulla destra prendete la strada in discesa per scoprire la bellezza di un arco della Chiesa costruito sulla roccia viva! Continuando la via prendendo la strada a sinistra troverete in cima alla salita la zona centrale del paese, una grandissima piazza con la Chiesa, il simbolo di Raggiolo. Da qui continuate la via prinicipale, che vi porta nelle zone centrali del paese, scoprendo bellissime fonti  e anche il Muro delle parole dimenticate, quelle parole che ormai non vengono più usate ma rimangono ancora nella memoria delle persone che vivono a Raggiolo. Ma anche la Stanza del Tempo e l’Ecomuseo della castagna, aperto solo in alcune date e su prenotazione.

Il panorama sulle foreste e sul Monte della Verna

Percorrendo le strade in salita vi ritroverete nella zona alta del paese dove è possibile godersi la bellezza del panorama sulle foreste, e in lontananza vedrete la bellissima montagna de La Verna, dove si trova il famoso Santuario fondato da San Francesco d’Assisi.

Da qui consiglio di iniziare a curiosare in tutte le viuzze strette strette per trovare ogni angolo nascosto di questo borgo così speciale, i bambini possono divertirsi in tranquillità senza il passaggio di automobili! Ma si potranno concentrare sui fiori, piante, gnomi, colori e sulla bellezza della Natura!

Una volta finito il giro tornate nella piazza principale e percorrete la strada asfaltata fino al parcheggio.

Dove alloggiare?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Murale di Ortignano

One thought on “Cosa vedere in Casentino: Raggiolo

  1. Hello! I simply would like to give you a big thumbs up for the excellent information you have right here on this post. I am returning to your web site for more soon. Anthea Orv Liva

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *